Configurare i campi di metadati

La definizione dei campi di metadati della procedura consente di rendere i campi disponibili per il client di Content Capture durante l'indicizzazione dei documenti e l'elaborazione dei batch. È possibile configurare i campi di metadati in vari modi. I campi di metadati possono essere resi obbligatori: ciò significa che devono essere completati per consentire il commit di un documento. I valori dei metadati possono anche essere inseriti automaticamente, derivati dai codici a barre letti dal processore di riconoscimento oppure selezionati dalle liste di scelte.

Di seguito sono riportati i task che è possibile eseguire quando si configurano i campi di metadati.

Aggiungere o modificare un campo di metadati

Per aggiungere o modificare un campo di metadati, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Eseguire il login all'interfaccia Web di Oracle Content Management e fare clic su Acquisisci nel menu di navigazione a sinistra (sotto Amministrazione). Se questa opzione non è visibile, vuol dire che non si dispone dei privilegi di accesso necessari.
  2. Selezionare la procedura da configurare nel riquadro delle procedure a sinistra.
    Le pagine di configurazione per la procedura selezionata vengono visualizzate a destra.
  3. Aprire la scheda Metadati della procedura.
  4. Nella tabella Campi di metadati fare clic su Aggiungi campo di metadati per aggiungere un campo. Per modificare un campo, selezionarlo nella tabella e fare clic su Modifica campo di metadati.
  5. Nel campo Nome campo immettere un nome per il campo di metadati.
  6. Nel campo Tipo di dati selezionare un tipo per il campo. È possibile scegliere: Alpha Numeric, Riferimento elemento di contenuto, Riferimento asset digitale, Numeric, Date o Float.
  7. Per rendere il campo obbligatorio, selezionare la casella di controllo Obbligatorio. I campi obbligatori di un documento devono contenere i valori di cui eseguire il commit mediante il processore di commit.
  8. Completare gli altri campi in modo appropriato.
  9. Nei campi lista di scelte identificare le origini e le liste di scelte create in precedenza per il campo di metadati. Vedere Aggiungere o modificare una lista di scelte definita dall'utente.
  10. Al termine, fare clic su Sottometti.

    Dopo averlo aggiunto, è possibile utilizzare il campo di metadati in tutta la procedura. La modifica cambia il campo di metadati in tutti i punti della procedura in cui viene utilizzato.

Eliminare un campo di metadati

L'eliminazione comporta la rimozione definitiva del campo di metadati dalle procedure in cui viene utilizzato. Se si elimina un campo di metadati in uso in un profilo client o in un processore batch, è possibile che si verifichino errori nelle varie fasi dell'elaborazione batch. Prima di eliminare un campo di metadati, assicurarsi che non sia mappato ai campi di metadati di un profilo di commit.

Per eliminare un campo di metadati da una procedura selezionata, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Selezionare la procedura nel riquadro delle procedure a sinistra.
    Le pagine di configurazione per la procedura selezionata vengono visualizzate a destra.
  2. Aprire la scheda Metadati della procedura.
  3. Per eliminare un campo di metadati, selezionarlo nella tabella Campi di metadati e fare clic su Elimina campo di metadati.
  4. Fare clic su per confermare che si desidera eliminare questo campo dei metadati.

    Il campo dei metadati viene rimosso dalla procedura.

Configurare la maschera di input di un campo di metadati

Per maschera di input si intende un filtro che controlla cosa è possibile immettere in un campo di metadati. Ad esempio, una maschera potrebbe consentire di immettere numeri ma non caratteri alfabetici. L'applicazione non accetta un carattere non conforme alla maschera.

Per configurare una maschera di input, effettuare le operazioni riportate di seguito.
  1. Aggiungere o modificare un campo di metadati.

    Per applicare una maschera di input, il tipo di dati del campo di metadati deve essere Alpha Numeric, Numeric o Float.

  2. Nel campo Maschera di input della pagina Campo di metadati immettere uno qualsiasi dei caratteri di maschera disponibili elencati nelle tabelle riportate dopo i passi. Tutti gli altri caratteri inclusi vengono elaborati come valori.
  3. Fare clic su Sottometti.
    Le impostazioni del campo di metadati vengono salvate e diventano disponibili per l'uso. Ora è possibile eseguire il test della maschera di input nel client.

Tabella 9-1 Caratteri per maschere di input con dati Alpha Numeric

Carattere di maschera Descrizione

#

Richiede l'immissione di un numero.

' (apice)

Carattere di escape per saltare tutti i caratteri di formattazione speciali.

U

Accetta qualsiasi lettera e la converte in maiuscolo.

L

Accetta qualsiasi lettera e la converte in minuscolo.

A

Accetta qualsiasi lettera o numero.

?

Accetta qualsiasi lettera.

*

Accetta qualsiasi carattere.

H

Accetta qualsiasi carattere esadecimale (0-9, a-f o A-F).

Tabella 9-2 Esempi di maschere di input con dati Alpha Numeric

Maschera di input Descrizione Formato di esempio

###-##-####

Numero di previdenza sociale

123-45-6789

UU

Stato

AZ

Tabella 9-3 Caratteri per maschere di input con dati Numeric e Float

Carattere di maschera Descrizione

0

Richiede l'immissione di una cifra.

#

Richiede l'immissione di una cifra. Se si immette zero come valore, il valore viene considerato assente. Ad esempio, 12.0 è considerato 12. Tuttavia, se si immette 12.5, questo viene considerato 12.5.

.

Includere come separatore decimale o separatore decimale di valuta.

-

Includere come segno meno.

,

Includere come separatore di raggruppamento.

;

Da includere per separare i pattern secondari positivo e negativo.

Nota:

Il pattern DecimalFormat contiene i pattern secondari positivo e negativo; ad esempio, "#,##0.00;(#,##0.00)". Ogni pattern secondario è costituito da un prefisso, una parte numerica e un suffisso. Il pattern secondario negativo è facoltativo; se assente, come pattern secondario negativo verrà utilizzato il pattern secondario positivo con il prefisso segno meno ('-' nella maggior parte delle impostazioni nazionali). In altre parole, "0.00" da solo equivale a "0.00;-0.00". L'eventuale pattern secondario negativo esplicito esistente serve solo per specificare il prefisso e il suffisso negativi; il numero di cifre, le cifre minime e le altre caratteristiche sono uguali a quelli del pattern positivo. Ciò significa che "#,##0.0#;(#)" funziona esattamente allo stesso modo di "#,##0.0#;(#,##0.0#)".

Per consentire agli utenti di immettere i valori decimali, è necessario creare un formato che applichi almeno un decimale (#.0#). Nel client, per modificare il segno di un numero, immettere dapprima il numero, quindi premere il tasto + o -.

Tabella 9-4 Esempi di maschere di input con dati Numeric e Float

Maschera di input Descrizione Formato di esempio

#.###,0##

Valore decimale

1.234,567

#.##0,00

Valuta

2.500,00

Configurare il formato di visualizzazione di un campo di metadati

Quando si definisce il formato di visualizzazione in una procedura, i dati immessi mediante il client vengono visualizzati in questo formato indipendentemente da quanto specificato nel client.

Per impostare un formato di visualizzazione che modifichi la visualizzazione dei valori dei metadati, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aggiungere o modificare un campo di metadati.

    Per applicare un formato di visualizzazione, il tipo di dati del campo di metadati deve essere Numeric, Date o Float.

  2. Nella pagina Campo di metadati, accanto al campo Formato di visualizzazione, fare clic su Seleziona formato di visualizzazione, effettuare una scelta dai formati disponibili per il tipo di dati elencati nella tabella, quindi fare clic su Sottometti.
    Formato di input Tipo di dati Descrizione

    Valuta

    Float

    Numero formattato utilizzando la valuta delle impostazioni nazionali del sistema.

    Data generale

    Date

    Data media seguita da un'ora media. La visualizzazione della data dipende dalle impostazioni nazionali del sistema.

    Data breve

    Date

    Data che utilizza il formato della data breve del sistema. La visualizzazione della data dipende dalle impostazioni nazionali del sistema.

    Data media

    Date

    Data che utilizza il formato della data media del sistema. La visualizzazione della data dipende dalle impostazioni nazionali del sistema.

    Data estesa

    Date

    Data che utilizza il formato della data estesa del sistema. La visualizzazione della data dipende dalle impostazioni nazionali del sistema.

    Ora breve

    Date

    Ora che utilizza il formato a 24 ore, ad esempio 17:45.

    Ora media

    Date

    Ora in formato a 12 ore, con ore e minuti e con l'indicazione AM/PM.

    Ora estesa

    Date

    Ora che utilizza il formato di ora estesa del sistema, con ore, minuti e secondi.

    Numero generale

    Numeric, Float

    Numero senza separatore di raggruppamenti, ad esempio 7500.

    Numero fisso

    Numeric, Float

    Almeno una cifra a sinistra e due cifre a destra del separatore decimale, ad esempio 7500,16.

    Numero standard

    Numeric, Float

    Numero con separatore di raggruppamenti, almeno una cifra a sinistra e due cifre a destra del separatore decimale, ad esempio 7.500,16.

    Formati data

    Date

    Selezionare uno dei formati di data riportati di seguito.

    • yyyy-MM-dd
    • yyyy-MM-dd HH:mm
    • yyyy-MM-dd HH:mm:ss
    • MM-dd-yyyy
    • MM-dd-yyyy HH:mm
    • MM-dd-yyyy HH:mm:ss
    • dd-MM-yyyy
    • dd-MM-yyyy HH:mm
    • dd-MM-yyyy HH:mm:ss
    • MM/dd/yyyy
    • MM/dd/yyyy HH:mm
    • MM/dd/yyyy HH:mm:ss
    • yyyy/MM/dd
    • yyyy/MM/dd HH:mm
    • yyyy/MM/dd HH:mm:ss
    • dd/MM/yyyy
    • dd/MM/yyyy HH:mm
    • dd/MM/yyyy HH:mm:ss
Le impostazioni del campo di metadati vengono salvate. Ora è possibile utilizzare il formato di visualizzazione del campo di metadati e eseguirne il test nel client.

Impostare i campi di metadati per l'inserimento automatico di dati

È possibile configurare i campi di metadati in modo che contengano automaticamente determinati valori. Ad esempio, si potrebbe desiderare di inserire automaticamente la data di scansione di un batch in un campo data anziché lasciare che gli utenti la immettano. Un'altra possibilità consiste nel fornire per un campo un valore predefinito che gli utenti possono modificare.

Per configurare un campo di metadati per l'inserimento automatico, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aggiungere o modificare un campo di metadati.
  2. Nel campo Tipo di inserimento automatico della pagina Campo di metadati selezionare un tipo per il campi di metadati. I tipi di inserimento automatico disponibili dipendono dal tipo del campo di metadati selezionato indicato nella tabella seguente.
    Tipo di inserimento automatico Tipo di dati Descrizione

    Nome batch

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati il nome batch assegnato.

    Priorità batch

    Alpha Numeric, Numeric, Float

    Inserisce nel campo di metadati la priorità assegnata al batch.

    Stato batch

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati lo stato del batch (se presente).

    Nome computer

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati il nome del computer utilizzato durante la creazione del documento.

    Data corrente

    Date

    Inserisce nel campo di metadati la data corrente.

    Valore predefinito

    Alpha Numeric, Numeric, Date, Float

    Inserisce nel campo di metadati il valore specificato nel campo Valore predefinito.

    Profilo documento

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati il nome del profilo documento assegnato al documento selezionato.

    Nome profilo

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati il profilo client utilizzato per acquisire il batch.

    Data scansione

    Date

    Inserisce nel campo di metadati la data di acquisizione del documento.

    ID utente

    Alpha Numeric

    Inserisce nel campo di metadati l'ID dell'utente per il quale è stato bloccato il batch durante la creazione del documento.

  3. Se si seleziona Valore predefinito come tipo di inserimento automatico, immettere un valore nel campo Valore predefinito e fare clic su Sottometti.
    Le impostazioni del campo di metadati vengono salvate. Utilizzare e sottoporre a test l'impostazione di inserimento automatico nel client.

Configurare la convalida delle espressioni regolari

Le espressioni regolari nei campi di metadati si applicano solo ai campi di tipo alfanumerico. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla documentazione relativa all'utilizzo e alla formattazione delle espressioni regolari all'indirizzo seguente:

http://docs.oracle.com/javase/tutorial/essential/regex/

Per configurare ed eseguire il test di un'espressione regolare, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aggiungere o modificare un campo di metadati.
  2. Nella pagina Campo di metadati immettere un'espressione nel campo Convalida espressione regolare.
  3. Per eseguire il test dell'espressione regolare, immettere un valore di esempio nel campo Valore di esempio, quindi fare clic su Convalida.
    Come risultato, viene visualizzato Valido o Non valido accanto al campo di sola lettura Risultati.
  4. Fare clic su Sottometti.
    Le impostazioni del campo di metadati vengono salvate. È possibile utilizzare ed eseguire il test dell'espressione regolare del campo di metadati nel client.

Configurare i campi di metadati per abilitare la creazione di liste di scelte dei tipi di asset

Per configurare i campi di metadati per le liste di scelte dei tipi di asset, effettuare le operazioni riportate di seguito.

  1. Aggiungere o modificare un campo di metadati.
  2. Nell'elenco a discesa Tipo di dati della pagina Campo di metadati selezionare Alpha Numeric, Riferimento elemento di contenuto, Riferimento asset digitale, Date, Float o Numeric.
    Tipo di dati Origine lista di scelte Campo lista di scelte padre Lista di scelte
    Alpha Numeric Tipo di asset Disabilitato Liste di scelte dei tipi di asset di tipo Alpha Numeric, Numeric, Date e Float
    Riferimento elemento di contenuto Tipo di asset selezionato per impostazione predefinita. Non può essere modificato. Disabilitato Liste di scelte degli elementi di contenuto di tipo Alpha Numeric, Numeric, Date e Float
    Riferimento asset digitale Tipo di asset selezionato per impostazione predefinita. Non può essere modificato. Disabilitato Liste di scelte dei tipi di asset di tutti i tipi di dati: Alpha Numeric, Numeric, Date e Float
    Date Tipo di asset Disabilitato Liste di scelte dei tipi di asset del tipo Date
    Float Tipo di asset Disabilitato Liste di scelte dei tipi di asset del tipo Float
    Numeric Tipo di asset Disabilitato Liste di scelte dei tipi di asset del tipo Numeric
  3. Fare clic su Sottometti.
    La definizione dei metadati è pronta. Ora è possibile creare liste di scelte dei tipi di asset in base a questa definizione dei metadati.