È possibile utilizzare le liste di scelte per standardizzare valori dei campi di metadati specifici o per velocizzare l'indicizzazione e prevenire errori di immissione dei dati. Le liste di scelte vengono create nella scheda Metadati e quindi selezionate in un campo di metadati o in un job processore. Ciò consente di utilizzare la stessa lista di scelte in più aree.
È possibile utilizzare liste di scelte definite dall'utente per immettere e gestire i valori nel database di Content Capture. È possibile importare i valori delle liste di scelte nel database di Content Capture da un file di testo nonché esportare i valori delle liste di scelte in un file di testo.
Di seguito sono riportati i task principali da eseguire quando si configurano le liste di scelte definite dall'utente.
Una lista di scelte definita dall'utente configurata nella procedura viene memorizzata in Oracle Content Management.
Ad esempio, è possibile creare una lista di scelte che consenta agli utenti di selezionare un tipo di corrispondenza cliente Reclamo
, Soddisfazione
, Suggerimento
o Altro
.
Nella scheda Metadati della procedura selezionare Content Capture nella tabella Liste di scelte definite dall'utente e fare clic su .
Nella pagina Tipo di lista di scelte fare clic su per aggiungere una lista di scelte oppure modificarne una esistente selezionandola e facendo clic su
.
Nella pagina Acquisisci lista di scelte immettere un nome nel campo Nome lista di scelte (ad esempio, Tipo di corrispondenza
) e selezionare un tipo nel campo Tipo di dati (Alpha Numeric, Numeric, Date o Float).
Nota:
Per visualizzare i valori della lista di scelte in un campo di metadati, la lista di scelte deve avere lo stesso tipo di dati del campo di metadati.
Per aggiungere un elemento di lista di scelte, fare clic su nella tabella Elementi lista di scelte.
Nella pagina Proprietà elemento lista di scelte immettere un valore di lista di scelte nel campo Valore elemento.
Per mostrare un determinato valore agli utenti, ma eseguire il commit di un altro valore, immettere un valore diverso nel campo Valore visualizzato dell'elemento. Per mostrare lo stesso valore agli utenti, fare clic su OK senza immettere un valore nel campo Valore visualizzato. Ripetere le operazioni dei passi 4 e 5 per aggiungere ulteriori elementi di scelta.
Utilizzando i pulsanti freccia SU e GIÙ oppure i pulsanti di ordinamento crescente e decrescente, ordinare gli elementi della lista di scelte così come si desidera vengano visualizzati nella lista di scelte, quindi fare clic su Sottometti.
La nuova lista di scelte viene visualizzata nella tabella Liste di scelte definite. Se si desidera utilizzare la lista di scelte, vedere Usi delle liste di scelte definite dall'utente per informazioni.
Nel campo Origine lista di scelte della pagina Campo di metadati selezionare Origine acquisizione.
Nel campo Lista di scelte selezionare la lista di scelte creata.
È possibile importare i valori da un file UTF-8 in una lista di scelte definita dall'utente. Nei file di testo UTF-8 ogni record di elemento della lista di scelta è delimitato da un carattere CR (ritorno a capo)/LF (avanzamento riga). Ogni riga di record contenuta nel file di testo iene importata come elemento della lista di scelte. Per importare valori diversi per Valore elemento e Valore visualizzato, utilizzare un carattere di tabulazione per separare i valori all'interno di una riga di record di importazione.
Per importare i valori da un file di testo in una lista di scelte, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Aggiungere o modificare una lista di scelte definita dall'utente.
Nella scheda Metadati della procedura selezionare Content Capture nella tabella Liste di scelte definite dall'utente e fare clic su .
Nella tabella Liste di scelte definite fare clic su o su
per aggiungere o modificare una lista di scelte.
Nella tabella Elementi lista di scelte fare clic su .
Nella pagina Importa elementi lista di scelte individuare il file da importare e fare clic su Apri.
Selezionare il campo Controlla presenza di duplicati per controllare la presenza di valori duplicati ed eliminarli, quindi fare clic su Elabora. Tenere presente che l'importazione di liste di scelte di grandi dimensioni richiede più tempo quando questa opzione è selezionata.
Gli elementi della lista di scelte vengono importati e visualizzati nell'area Stato importazione insieme agli errori rilevati. È possibile definire le dipendenze tra le liste di scelte e inoltre utilizzarle nei profili o nei job processore batch. Vedere Usi delle liste di scelte definite dall'utente.
È possibile esportare una lista di scelte definita dall'utente in un file di testo. I valori della lista di scelte selezionata vengono scritti in un file di testo delimitato.
Per esportare i valori di una lista di scelte in un file di testo, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Modificare una lista di scelte definita dall'utente.
Nella scheda Metadati della procedura selezionare Content Capture nella tabella Liste di scelte definite dall'utente e fare clic su .
Nella tabella Liste di scelte definite selezionare una lista di scelte e fare clic su .
Nella pagina Lista di scelte di Content Capture fare clic su . Viene richiesto di aprire o salvare il file
export.txt
. Scegliere di salvare le opzioni.
Il file di testo viene scritto nella posizione specificata.
L'eliminazione rende indisponibile la lista di scelte interessata in tutti i profili client o processori in cui viene utilizzata.
Dopo aver creato una o più liste di scelte definite dall'utente, è possibile:
Definire le dipendenze tra le liste di scelte, come descritto in Configurare le liste di scelta dipendenti.
Utilizzarle nei profili o nei job processore batch di Capture elencati nella tabella riportata di seguito.
Componente di Content Capture | Tipo di lista di scelte | Modalità d'uso |
---|---|---|
Profili client |
Lista di scelte Lista di scelte dipendente |
Usare le liste di scelte nei campi di metadati. Vedere Aggiungere o modificare un campo di metadati. Creare liste di scelte dipendenti, in cui una selezione nel campo padre determina i valori visualizzati nel campo della lista di scelte figlio. Creare una dipendenza, quindi selezionarla in un profilo client (vedere Aggiungere o modificare una lista di scelte dipendente). |
Processore di riconoscimento |
Lista di scelte |
Assegnare un valore di codice a barre corrispondente a un valore della lista di scelte a un campo di metadati. Vedere Aggiungere o modificare le definizioni di codice a barre. |