Introduzione alle fatture per articoli gratuiti

Le fatture per articoli gratuiti sono fatture a valore zero. In Italia, le fatture per articoli gratuiti devono essere inserite nel sistema ai fini della dichiarazione fiscale e IVA.

Quando si inseriscono le fatture per articoli gratuiti nel sistema, la prima voce di pagamento rappresenta l'imponibile con la relativa aliquota. Inserire questa voce di pagamento con un codice di tipo imposta V (IVA). La seconda voce di pagamento rappresenta l'importo lordo (negativo). Per calcolare l'importo lordo, sommare l'imponibile della prima voce di pagamento e l'importo IVA. Inserire la seconda voce di pagamento con un codice di tipo imposta E (esente) con aliquota zero.

Nella seguente tabella viene fornito un esempio di fattura per articoli gratuiti:

Voce di pagamento

Importo lordo

Imponibile

Importo imposta

Codice aliquota imposta

Codice tipo imposta

001

1000

200

IT20

V

002

–1200

IT00

E

Il valore totale della fattura è zero e la fattura può essere registrata in posting per aggiornare la tabella Imposte (F0018). La distribuzione CoGe addebita il conto Costo del venduto e accredita uno specifico conto spese per gli articoli gratuiti.

Per chiudere la fattura, registrare l'incasso tramite il programma Inserimento incassi - Metodo standard (P03B102).