Asset digitali

Sono molti gli asset digitali impiegati in un'organizzazione: immagini, video, ma anche contenuti basati su testo. Queste risorse vengono utilizzate in modi diversi e in contesti differenti: siti Web, materiali per il marketing, campagne di posta elettronica, punti vendita in linea, blog. Gli asset digitali vengono usati più di frequente per la modellazione e la pubblicazione del contenuto e, per questo motivo, sono diversi dai documenti "standard" destinati principalmente a collaborazione sui contenuti, condivisione e sincronizzazione.

Oracle Content Management offre una posizione centrale per tutti gli asset digitali, che consente di organizzarli in repository e raccolte, nonché di creare regole per definirne le modalità e l'ambito di utilizzo. Fornisce inoltre funzioni di gestione e workflow complete per l'avanzamento degli asset nelle varie fasi del processo di creazione e approvazione e per garantire che siano disponibili per l'uso solo le versioni autorizzate. Gli asset digitali sono associati ai tipi di asset digitali, che definiscono eventuali informazioni aggiuntive necessarie per l'asset. Per creare un asset digitale, è possibile caricare o trascinare un nuovo file nella vista degli asset nell'interfaccia Web di Oracle Content Management. È inoltre possibile selezionare un file esistente in Oracle Content Management e aggiungerlo a un repository sotto forma di asset (completamente separato dal file originale).

Asset

Nota:

Se si utilizza Oracle Content Management Starter Edition, il supporto degli asset è limitato.
  • Solo 5.000 asset
  • Include tipi di asset integrati per immagini, video e file
  • Solo 5 tipi di asset personalizzati
  • Nessuna modifica immagine o rendition personalizzate (supporta rendition automatizzate)
  • Nessun supporto per l'archiviazione e la conservazione
  • Nessun supporto per Video Plus
  • Nessun supporto per Estensione Adobe Creative Cloud

Per aumentare il numero di asset e usufruire del set di funzioni completo, eseguire l'upgrade a Premium Edition.

Gli asset digitali vengono sempre assegnati a un repository degli asset, che consente di raggruppare e suddividere gli asset in categorie, nonché di controllarne la modalità d'uso. Una volta aggiunto a un repository, l'asset può essere gestito, rivisto e pubblicato in modo da diventare disponibile nei canali di pubblicazione ai quali è stato assegnato. È possibile accedere agli asset digitali anche a livello di programmazione tramite le chiamate delle interfacce API REST, ad esempio in ambiente 'headless'.

Ulteriori informazioni...