Per presentare una serie di immagini è possibile utilizzare modelli di immagini. È possibile scegliere di visualizzare le immagini in sequenza in modo automatico oppure lasciare che sia l'utente a effettuare l'operazione manualmente.
Nota:
Nella finestra vengono visualizzati tutti i file disponibili. È necessario scegliere il tipo di file appropriato per il contesto. Ad esempio, se si sceglie un file immagine, è necessario selezionare un file con un formato immagine valido (GIF, JPG, JPEG, PNG o SVG).Se non viene visualizzato alcun asset digitale, fare clic su e modificare il filtro della raccolta in Tutti.
Nessun collegamento: quando l'utente fa clic sull'immagine, non viene eseguita alcuna azione.
Pagina Web: consente di specificare l'URL completo di una pagina esterna o di un sito e di selezionare dove aprire il collegamento.
Nota:
Il layout della sezione Ancoraggio necessario per utilizzare gli ancoraggi URL è distribuito in OCE Toolkit. Per informazioni su come ottenere il toolkit, vedere Sviluppare con OCE Toolkit.Download file: consente di scaricare un file selezionato dal repository. Selezionare un file.
Se si seleziona un asset digitale, è possibile selezionare una rendition specifica. Se non si seleziona una rendition, verrà utilizzata la dimensione originale. Se si desidera che sia pubblicata la versione più recente dell'asset quando il sito viene pubblicato, selezionare Usa la versione più recente dell'asset. Se non si seleziona Usa la versione più recente dell'asset, viene utilizzata la versione più recente pubblicata, anziché una versione bozza più recente, se disponibile.
Elemento di contenuto: selezionare un elemento di contenuto da un repository degli asset associato, scegliere la pagina dei dettagli da visualizzare e indicare se si desidera aprire la pagina nella stessa finestra o in una nuova.
Posta elettronica: specificare un indirizzo di posta elettronica valido e, facoltativamente, un oggetto. Il messaggio risultante viene aperto e inviato tramite il client di posta elettronica predefinito.
Mappa: immettere un indirizzo valido o coordinate valide e selezionare dove si desidera venga aperta la mappa nei browser desktop e Mobile.
Chiamata telefonica: immettere un numero di telefono valido.
Ritaglia: la più piccola delle due dimensioni (larghezza o altezza) viene scalata in base allo spazio disponibile e la dimensione più grande viene ritagliata per impedire che l'immagine venga deformata.
Adatta: ciascuna immagine viene scalata in modo che l'intera immagine rientri nello spazio disponibile senza essere distorta.
Estendi: la più grande tra le due dimensioni (larghezza o altezza) viene ridimensionata in base allo spazio disponibile e la dimensione più piccola si estende per adattarsi a tale spazio.
Nessuna: viene utilizzata la risoluzione completa dell'immagine, espressa in pixel. Se non si adatta allo spazio disponibile, l'immagine viene ritagliata in modo uniforme.
Anteprime: mostra una lista delle immagini nei modelli in sequenza, sotto i modelli. L'utente fa clic su un'anteprima per passare all'immagine associata nei modelli.
Indicizzatore: mostra una serie di pulsanti sotto i modelli per rappresentarne ogni immagine. L'utente fa clic su un pulsante per passare all'immagine associata nei modelli.
Nessuna: non consente la navigazione visiva. L'utente può far scorrere a destra o sinistra per visualizzare l'immagine adiacente. Questo metodo manuale è sempre disponibile.