Dopo la creazione e la pubblicazione di un sito mediante Oracle Content Management, è possibile configurare il DNS (Domain Name System) in modo da rendere il sito accessibile con un nome dominio registrato, ad esempio www.mysite.com
Un DNS (Domain Name System) specifica la posizione in cui gli utenti possono trovare le pagine Web mappando il nome dominio alla posizione del sito specifico, anche detto nome canonico (CNAME).
service-tenant.documents.datacenter.oraclecloud.com
Ad esempio, www.example.com
. Può essere anche un dominio secondario, ad esempio www.example.com/subdomain
.
Se si desidera utilizzare la propria rete di distribuzione contenuto (CDN), anziché la rete Akamai fornita da Oracle Content Management, attenersi alla procedura riportata di seguito.
Le interfacce Web e i passi per l'aggiornamento di un record CNAME variano in base al provider di DNS. I passi riportati di seguito forniscono le informazioni necessarie e le procedure generali da seguire.
Per mappare l'URL del sito a un nome dominio, effettuare le operazioni riportate di seguito.
Per impostazione predefinita, l'endpoint dell'interfaccia API REST di Oracle Cloud per Content Management è disponibile se si usa l'URL standard fornito per il sito. I componenti lista cartelle e lista file, ad esempio, utilizzano l'interfaccia API REST per eseguire operazioni sulle cartelle e sui file. Se si usa un RUL personalizzato, verificare di disporre dell'accesso all'endpoint con il nome dominio. Ad esempio:
https://www.mysite.com/documents